Pubblicato il

DJI presenta il suo nuovo gioiellino DJI MAVIC MINI


La cinese DJI, sempre più padrona del mercato dei droni di medio-alto livello, ha presentato da poco il suo modello di drone più economico e piccolo (letteralmente tascabile, da chiuso), il Mavic Mini. Esteticamente molto accattivante, in pieno stile DJI, con alcune caratteristiche interessanti, il peso anzitutto, ed alcune mancanze che possono essere definiti compromessi, per mantenere il prezzo concorrenziale.

Ma la community è già divisa tra chi lo ama e chi non lo può vedere. Dalle recensioni che ho visto finora devo dire che il mio giudizio è positivo. Sarebbe davvero un bel regalo per il Black Friday 2019, io ci sto pensando 😛
Voi avete o desiderate un drone?

Per non perderti nemmeno una notizia seguimi sui profili social FacebookTwitter Instagram.

Pubblicato il

Startrail Eclissi di Luna 16 luglio 2019

Avendo da poco messo le mani sulla action cam della DJI cioè la Osmo Action ho voluto testare le sue potenzialità notturne proprio in occasione della eclissi lunare avvenuta lo scorso 16 luglio. Il risultato ottenuto mi ha soddisfatto, considerando la grandezza del sensore di una action cam. L’immagine qui pubblicata è stata ottenuta sommando 102 foto singole a formare il cosiddetto startrail.

Per non perdervi nemmeno una notizia seguitemi sui profili social FacebookTwitter Instagram.

Pubblicato il

Record di fotografie di notturni e astrofotografia

Record di fotografie di notturni e astrofotografia

Clicca per ingrandireQuando circa 4 anni fa creai il gruppo su Flickr dedicato alle fotografie di notturni e astrofotografia non avrei immaginato che avrebbe raggiunto un simile traguardo.

Il pool del gruppo su Flickr infatti è composto da oltre 2500 fotografie, grazie al contributo di circa 360 utenti iscritti: un vero record.

Per quanto mi riguarda, da parecchio tempo a questa parte, non ho avuto più molto tempo da dedicare né alla cura del gruppo né alla fotografia sul campo, ma conto di recuperare il tempo perduto al più presto!

Pubblicato il

Esplorare il mondo con ViewAT

ViewAt.org è un sito spagnolo che raccoglie le immagini panoramiche proveniente da tutto il mondo. Per questo motivo è possibile, in modo veloce e simpatico, esplorare varie zone della Terra ed avere la sensazione di trovarsi sul posto.

Le immagini panoramiche sono infatti “navigabili” mediante strumenti quali zoom e frecce direzionali e sono tutte accompagnate da mappe firmate Google Maps e coordinate geografiche. Continua a leggere Esplorare il mondo con ViewAT

Pubblicato il 20 commenti

Photoshow 27-29 marzo 2010 a Roma, ingresso ad 1 euro

photoshow2010Il Photoshow 2010 si terrà a Roma tra il 27 e il 29 marzo alla Fiera di Roma.
Il motto di quest’anno è: Ogni scatto merita passione.  Sono sempre belli questi eventi, come rassegne, mostre, manifestazioni all’insegna dello scambio culturale e dell’approfondimento di tematiche che vanno sempre aggiornate e tenute vive. Avevo già intenzione di recarmi al Photoshow 2010 con un amico e quando ho letto (qui) della possibilità di pagare l’ingresso solo 1 euro, anziché 8, non me la sono lasciata sfuggire. Continua a leggere Photoshow 27-29 marzo 2010 a Roma, ingresso ad 1 euro

Pubblicato il 4 commenti

Splendide immagini dell’eclisse totale solare 2009

Corona, detailed viewQuando ho visto le fotografie scattate da Miloslav Druckmüller e visibili nella sua pagina internet sono rimasto senza parole, il fascino di un evento già unico di per sé è reso ancora più straordinario dalla strumentazione del fotografo che ha ottenuto davvero ottimi risultati.

Vorrei sottolineare che quella dello scorso 22 luglio 2009 è stata e sarà l’eclisse solare più lunga del ventunesimo secolo. Continua a leggere Splendide immagini dell’eclisse totale solare 2009

Pubblicato il

Alla conquista di Panoramio

panoramio by google

Da quando ho scoperto Panoramio e Google Earth ho sempre avuto il desiderio di poter contribuire, nel mio piccolo, ad accrescere il già vasto archivio fotografico di cui sopra.

Solo oggi, dopo aver analizzato il mio personale portfolio, mi sono deciso a caricare qualche decina di foto sul mio account di Panoramio. Continua a leggere Alla conquista di Panoramio

Pubblicato il

World Wide Telescope e fotografie astronomiche

 Le funzionalità  sono simili a quelle di Google Maps,è possibile zoomare una regione di cielo e spostarsi con il solo ausilio del mouse. Rispetto all’esplorazione del cielo di Google Earth, mi pare che le immagini siano di qualità  migliore, ed è possibile scegliere tra diverse foto e cataloghi che esplorano anche le bande dell’infrarosso, ultravioletto e raggi x! L’applicazione in pratica mette a disposizione le immagini di un gran numero di osservatori in una forma non convenzionale: piuttosto che avere una comune galleria web, le immagini sono posizionate direttamente su una mappa stellare, una volta inquadrato uno spicchio di cielo è possibile sfogliare tra le varie immgini che lo ritraggono disponibili a catalogo! Continua a leggere World Wide Telescope e fotografie astronomiche

Pubblicato il

Foto arcobaleno e nubi al tramonto

 Foto arcobaleno e nubi al tramonto

Arcobaleno e nubi al tramonto

Lo scorso 23 agosto, mentre ero nel mio giardino, ho assistito ad uno straordinario arcobaleno che ho potuto ammirare in tutta la sua estensione. L’arcobaleno era immerso nelle nubi al tramonto.

L’arco principale era molto luminoso, al contrario l’arco secondario risultava debole e meno visibile.

La prima immagine è composta da uno scatto singolo.

La seguente immagine invece è un mosaico, risultato dalla unione di 3 fotografie diverse, al fine di riprendere l’arcobaleno da parte a parte.

Tutte le foto sono realizzate con Canon EOS 450D, software free utilizzato: Hugin (vers. 2009.1.0.4263), GIMP (vers. 2.6.7).

Arcobaleno e nubi al tramonto

Pubblicato il

Sessione fotografica 29-30 agosto 2009

Strumentazione usata:

Canon EOS 450D, controllata in remoto, tramite pc, su Telescopio Apocromatico 25cm f/9.

Il controllo remoto è stato possibile grazie alle caratteristiche della reflex digitale (Live View in primis) e al software Canon EOS Utility 2.6.1.0.

Le operazioni di centramento dell’inquadratura e di messa a fuoco sono state effettuate guardando l’immagine in diretta sullo schermo del mio computer, un ACER ASPIRE 5103WLMi.

Ora vi mostriamo la prima immagine disponibile della Luna.

Caratteristiche: Luna ripresa con Canon EOS 450D al fuoco diretto del rifrattore apocromatico 25cm f/9 (Elaborazione di Manuel Orsatti)

Luna ripresa con Canon EOS 450D al fuoco diretto del rifrattore apocromatico 25cm f/9

Successivamente abbiamo ripreso Giove, quasi al meridiano, quando la Luna era ancora sopra l’orizzonte.

Nel corso della serata abbiamo osservato l’ombra del satellite Io sul disco gioviano, ma purtroppo non abbiamo potuto realizzare alcuna ripresa, in quanto era in corso una visita guidata di un gruppo di persone, all’interno della cupola dell’osservatorio.

Ecco la prima ripresa di Giove che vi proponiamo.

Caratteristiche: Giove ripreso con Canon EOS 450D al fuoco diretto del rifrattore apocromatico 25cm f/9 (Elaborazione di Manuel Orsatti).

Giove ripreso con Canon EOS 450D al fuoco diretto del rifrattore apocromatico 25cm f/9

In seguito aggiorneremo questa pagina con le altre foto della serata.

Hanno partecipato alle riprese: Mario Esposito, Lauro Fortuna, Manuel Orsatti e Ugo Tagliaferri.