Pubblicato il

Osservare il Sistema Solare

Osservare il Sistema Solare

Introduzione. Il sistema solare è formato dal Sole e da tutta una serie di corpi celesti che ruotano secondo orbite ben definite attorno ad esso. Primi fra tutti, i nove pianeti con i loro satelliti, cui seguono gli asteroidi, le meteoriti e le comete. Tutto attorno il mezzo interplanetario, composto da polvere e gas, spazzato continuamente, alla velocità di diverse centinaia di km/sec, da quello sciame di particelle emesso dal Sole, noto come vento solare, che giunge sino alla distanza di circa 100 UA (UA=distanza media fra la Terra ed il Sole pari a circa 149,6 milioni di km), dove si trova l’eliopausa, il confine del sistema solare che delimita la zona di influenza della nostra stella che viene a sua volta chiamata eliosfera.Tutti questi corpi ruotano su orbite ellittiche attorno al Sole, che rimanendo fermo occupa uno dei due fuochi di ogni ellisse. I pianeti soprattutto, si muovono con orbite poco eccentriche e quasi tutti sullo stesso piano dell’orbita terrestre (per definizione chiamato eclittica), ragion per cui dalla Terra li vediamo attraversare, insieme al Sole, la stessa fascia celeste al centro dello Zodiaco. Continua a leggere Osservare il Sistema Solare

Pubblicato il

Massimo attività solare – 13 luglio 2000

Massimo attività solare – 13 luglio 2000

Frosinone (FR) 13/07/2000

Ore 10:25 TMEC inizio ad osservare il Sole, usando l’attrezzatura che mi ero procurato lo scorso 11/08/1999 in occasione dell’eclissi parziale di sole. Indossando quindi gli occhialini di Nuovo Orione in aggiunta ai miei occhiali da sole (quando si osserva il Sole la prudenza non è mai troppa!) ho osservato la nostra stella alta il cielo, ho subito notato una grande macchia nera, molto vistosa e scura che si impone sulla superficie solare. Ho intenzione di scattare anche delle foto tramite il mio telescopio rifrattore da 12 cm di diametro, provvisto di riduttore a 5.5 cm in aggiunta ad un filtro solare autocostruito posto davanti l’obiettivo. Con tale configurazione e la mia fotocamera Yashica al fuoco diretto (purtroppo ancora senza anello T2) ho cercato di mettere a fuoco ma ho trovato qualche difficoltà per via del vetro smerigliato ed opaco della mia reflex, fino a quando sono riuscito a risolvere quella grande macchia solare in 4 macchie più piccole ravvicinate. La posizione  per me è piuttosto scomoda, dal momento che il Sole è molto alto in cielo. Decido così di fotografare il Sole oggi pomeriggio quando esso sarà più basso sull’orizzonte.

Ore 15:52 TMEC. La grande macchia solare è ancora presente ma si è spostata verso ovest rispetto alla posizione in cui l’ho osservata stamane. Nel frattempo si è resa visibile anche un’altra macchia, più piccola, sul bordo orientale. Al fuoco diretto del telescopio, noto che il grande gruppo di macchie è formato esattamente da 5 singole componenti.

Ore 15:54 TMEC scatto una foto al fuoco diretto del telescopio, con posa di 1/1000 sec. con non poche difficoltà, non avendo a disposizione il raccordo per il telescopio.

Ore 16:33 fino alle ore 16:38 TMEC, osservo il Sole a 40X al fine di disegnare tutti i particolari notati. Il disegno ottenuto è sotto riportato.

Pubblicato il

Eclissi solare parziale – 12 ottobre 1996

Eclissi solare parziale – 12 ottobre 1996

Frosinone (FR), 12/10/1996

Osservatore: Mario Esposito

Oggi 12 ottobre ’96, nell’emisfero boreale ed in particolare in Canada (totalità) è stato possibile assistere ad una eclissi parziale di Sole da parte della Luna. In Italia l’inizio della parzialità  c’è stato alle ore 15:35, ed io, munito di un vetro oscurato dal fumo ed altre precauzioni, tra cui occhiali da sole con filtro UV ho potuto osservare lo svolgersi dell’intero fenomeno.

Oltre alle semplici parole, ho voluto relazionare il tutto anche con dei disegni raffiguranti il passaggio della Luna sul nostro Sole.

[ …]

La Luna ha attraversato il Sole, entrando ad ovest ed uscendo a nord-nord-ovest, il tutto in due ore circa. La prossima eclissi di Sole visibile dall’Italia si verificherà  l’11 agosto 1999, anch’essa sarà parziale, però la totalità  si avrà in Germania (Europa).