Pubblicato il

Osservare il Sistema Solare

Osservare il Sistema Solare

Introduzione. Il sistema solare è formato dal Sole e da tutta una serie di corpi celesti che ruotano secondo orbite ben definite attorno ad esso. Primi fra tutti, i nove pianeti con i loro satelliti, cui seguono gli asteroidi, le meteoriti e le comete. Tutto attorno il mezzo interplanetario, composto da polvere e gas, spazzato continuamente, alla velocità di diverse centinaia di km/sec, da quello sciame di particelle emesso dal Sole, noto come vento solare, che giunge sino alla distanza di circa 100 UA (UA=distanza media fra la Terra ed il Sole pari a circa 149,6 milioni di km), dove si trova l’eliopausa, il confine del sistema solare che delimita la zona di influenza della nostra stella che viene a sua volta chiamata eliosfera.Tutti questi corpi ruotano su orbite ellittiche attorno al Sole, che rimanendo fermo occupa uno dei due fuochi di ogni ellisse. I pianeti soprattutto, si muovono con orbite poco eccentriche e quasi tutti sullo stesso piano dell’orbita terrestre (per definizione chiamato eclittica), ragion per cui dalla Terra li vediamo attraversare, insieme al Sole, la stessa fascia celeste al centro dello Zodiaco. Continua a leggere Osservare il Sistema Solare

Pubblicato il

La piccola sonda europea Huygens si lancia su Titano

Saturno

Alla vigilia di Natale 2004 arriva la notizia che sta facendo parlare tutti, addetti ai lavori e non. La navicella europea, che ha importanti attrezzature italiane, staccandosi dalla sonda madre, l’orbiter della NASA Cassini, con cui ha viaggiato per 7 lungi anni, in lungo e in largo per il Sistema Solare, potrà dirigersi per poi alla fine perdersi, verso la superficie del più grande dei satelliti naturali del Signore degli Anelli, il gigante gassoso Saturno.

L’operazione è delicata, in quanto l’orbiter dovrà ricevere quei dati aspettati e tanto sognati dai ricercatori europei e non solo loro, provenienti dall’atmosfera di metano della Luna e poi rimandarli verso la Terra. Le apparecchiature di Huygens tuttavia rimarranno in stand-by fino all’entrata effettiva della sonda nell’atmosfera di Titano, momento che arriverà verso la metà di gennaio.

Qui di seguito troverete bellissime immagini del complesso sistema di anelli di Saturno. Continua a leggere La piccola sonda europea Huygens si lancia su Titano

Pubblicato il

Cassini ai confini della vita

Saturno

La sonda Cassini, missione congiunta tra NASAESA (con un ruolo importantissimo dell’ASI) il primo luglio entrerà in orbita del Signore degli Anelli, dopo un viaggio durato quasi 7 anni.

Una caratteristica che abbiamo già riscontrato è la qualità superba delle foto pervenuteci a Terra durante le ultime settimane, quando Cassini era in posizione adatta per riprendere Saturno con tutti i suoi imperiosi quanto sottilissimi anelli di polvere. Gli esperti sono molto entusiasti perché credono che le fotografie che ci arriveranno entro i prossimi quattro anni ci lasceranno a bocca aperta. Continua a leggere Cassini ai confini della vita