Pubblicato il

Sessione fotografica 29-30 agosto 2009

Strumentazione usata:

Canon EOS 450D, controllata in remoto, tramite pc, su Telescopio Apocromatico 25cm f/9.

Il controllo remoto è stato possibile grazie alle caratteristiche della reflex digitale (Live View in primis) e al software Canon EOS Utility 2.6.1.0.

Le operazioni di centramento dell’inquadratura e di messa a fuoco sono state effettuate guardando l’immagine in diretta sullo schermo del mio computer, un ACER ASPIRE 5103WLMi.

Ora vi mostriamo la prima immagine disponibile della Luna.

Caratteristiche: Luna ripresa con Canon EOS 450D al fuoco diretto del rifrattore apocromatico 25cm f/9 (Elaborazione di Manuel Orsatti)

Luna ripresa con Canon EOS 450D al fuoco diretto del rifrattore apocromatico 25cm f/9

Successivamente abbiamo ripreso Giove, quasi al meridiano, quando la Luna era ancora sopra l’orizzonte.

Nel corso della serata abbiamo osservato l’ombra del satellite Io sul disco gioviano, ma purtroppo non abbiamo potuto realizzare alcuna ripresa, in quanto era in corso una visita guidata di un gruppo di persone, all’interno della cupola dell’osservatorio.

Ecco la prima ripresa di Giove che vi proponiamo.

Caratteristiche: Giove ripreso con Canon EOS 450D al fuoco diretto del rifrattore apocromatico 25cm f/9 (Elaborazione di Manuel Orsatti).

Giove ripreso con Canon EOS 450D al fuoco diretto del rifrattore apocromatico 25cm f/9

In seguito aggiorneremo questa pagina con le altre foto della serata.

Hanno partecipato alle riprese: Mario Esposito, Lauro Fortuna, Manuel Orsatti e Ugo Tagliaferri.

Pubblicato il

Osservare il Sistema Solare

Osservare il Sistema Solare

Introduzione. Il sistema solare è formato dal Sole e da tutta una serie di corpi celesti che ruotano secondo orbite ben definite attorno ad esso. Primi fra tutti, i nove pianeti con i loro satelliti, cui seguono gli asteroidi, le meteoriti e le comete. Tutto attorno il mezzo interplanetario, composto da polvere e gas, spazzato continuamente, alla velocità di diverse centinaia di km/sec, da quello sciame di particelle emesso dal Sole, noto come vento solare, che giunge sino alla distanza di circa 100 UA (UA=distanza media fra la Terra ed il Sole pari a circa 149,6 milioni di km), dove si trova l’eliopausa, il confine del sistema solare che delimita la zona di influenza della nostra stella che viene a sua volta chiamata eliosfera.Tutti questi corpi ruotano su orbite ellittiche attorno al Sole, che rimanendo fermo occupa uno dei due fuochi di ogni ellisse. I pianeti soprattutto, si muovono con orbite poco eccentriche e quasi tutti sullo stesso piano dell’orbita terrestre (per definizione chiamato eclittica), ragion per cui dalla Terra li vediamo attraversare, insieme al Sole, la stessa fascia celeste al centro dello Zodiaco. Continua a leggere Osservare il Sistema Solare