Pubblicato il

Startrail Eclissi di Luna 16 luglio 2019

Avendo da poco messo le mani sulla action cam della DJI cioè la Osmo Action ho voluto testare le sue potenzialità notturne proprio in occasione della eclissi lunare avvenuta lo scorso 16 luglio. Il risultato ottenuto mi ha soddisfatto, considerando la grandezza del sensore di una action cam. L’immagine qui pubblicata è stata ottenuta sommando 102 foto singole a formare il cosiddetto startrail.

Per non perdervi nemmeno una notizia seguitemi sui profili social FacebookTwitter Instagram.

Pubblicato il

La luna si fa rossa

La Luna si fa rossa

La prima eclisse di Luna del terzo millennio

Teniamoci pronti ad osservare, nella serata del 9 gennaio 2001, un’eclisse totale di Luna! Sarà un evento altamente spettacolare, che fin dall’antichità ha destato emozioni e talvolta paure infondate. Infatti la Luna si colorerà di un rosso sangue decisamente insolito.Il fenomeno sarà interamente visibile dall’Italia, nell’orario più comodo del decennio, avendo inizio alle ore 20:50 locali, proprio mentre le famiglie italiane staranno cenando e durerà ben 62 minuti, giacché la Luna sarà completamente immersa nell’ombra terrestre proiettata dal Sole. In realtà, osservando la Luna già a partire dalle ore 19:42, potremmo notare l’ombra della Terra avanzare sulla superficie lunare e dipingerla gradualmente di un colore che può andare dal rosso mattone al rosso ramato, fino al giallo chiaro. Per osservare l’eclisse basterà guardare ad occhio nudo fuori dalla finestra, a patto che sia rivolta verso est; si potrà ammirare meglio lo spettacolo, utilizzando un semplice binocolo o cannocchiale terrestre, che dia almeno 5 o 10 ingrandimenti.

Mario Esposito
Articolo inviato a Il Messaggero 05/01/2001