Pubblicato il

Nuovo sito web per l’Osservatorio Astronomico di Campo Catino

Nuovo sito per l'Osservatorio Astronomico di Campo CatinoDa oggi è attivo il nuovo sito web dell’Osservatorio Astronomico di CampoCatino, che ha sostituito quello che ci accompagnava ormai da qualche anno.

Potete visitarlo al consueto indirizzo: www.campocatinobservatory.org.

Ci tengo a sottolineare che il nuovo sito web, a cui ho personalmente lavorato per circa 9 mesi, insieme anche agli altri componenti dello Staff, è basato su strumenti totalmente open-source, a cominciare dal sistema LAMP (linux+apache+mysql+php) del server, fino alla piattaforma del sito stesso costituita da uno dei migliori CMS del mondo: Joomla! 🙂

Speriamo sia di vostro gradimento!

Pubblicato il

Calici di Stelle 2009

Calici di Stelle 2009Calici di Stelle 2009

Il prossimo 10 agosto, presso il comune del Piglio si terrà la manifestazione “Calici di Stelle”, seguita, verso le 22.30 dalla conferenza “400 anni di storia del telescopio, da Galileo ad oggi” presso il Castello del Piglio con osservazioni di Luna e Giove attraverso i telescopi dell’Osservatorio Astronomico di Campocatino.

Scarica la locandina.

Pubblicato il

Speciale Luna

Gli operatori economici di Campo Catino hanno dato la loro disponibilità  a fornire il necessario supporto logistico per invitare tutti gli interessati a trascorrere una serata e una notte particolari all’insegna della gastronomia, dell’astronomia e della storia.

Per l’occasione i ristoratori provvederanno a realizzare e presentare dei menù a prezzo fisso vantaggiosi che potranno essere consumati, previa prenotazione entro le 12 del 31 Luglio, ai seguenti numeri: Albergo EDEN 0775/435936; Ristorante VIRGILIO 0775/435944; Taverna FLORIDI 339/3493129; Ristorante ROCCA DI RIVITURO 0775/46565.

Esattamente alle 22, dopo che tutti i telescopi saranno resi operativi, si procederà  allo spegnimento dei lampioni e la serata inizierà  con una conferenza del Direttore dell’Osservatorio di Campo Catino Avv. Mario DI SORA.

Lo staff dell’Osservatorio illustrerà le principali costellazioni estive per poi passare all’osservazione diretta della Luna e del pianeta Giove. Inoltre la contemporanea proiezione di video scientifici della NASA completerà  la variegata offerta della serata che punta alla tentazione esercitata da scienza, natura e un bel momento di convivialità  in quota.

Da sempre la politica dell’Osservatorio è stata quella di puntare al “gioco di squadra” per rilanciare tutto il comprensorio di Campo Catino.

Ed èin quest’ottica che appare ormai doveroso ripensare il ruolo di questa importante località  turistica indipendentemente dagli sport invernali per una fruizione durante tutto l’anno.

Per maggiori informazioni consultare il sito web: www.campocatinobservatory.org

Scarica la locandina.

Pubblicato il

1° Star Party dei Monti Ernici

Guarcino (FR), 8-9 luglio 2005
presso l’Osservatorio Astronomico di Campo Catino

Nella splendida cornice dei Monti Ernici, immersi nella natura, ad un’altitudine di 1500 m s.l.m. sorge l’Osservatorio Astronomico di Campo Catino, che quest’anno ospita il primo Star Party dei Monti Ernici, occasione di ritrovo e di appuntamento per tutti coloro che amano la Scienza, l’Astronomia e la Natura.
L’evento è stato organizzato per riunire tutti gli astrofili del Lazio che intendano partecipare, nell’intento comune di apprezzare sempre di più l’Astronomia stando a contatto con la Natura, oltre che sperimentare nuove tecniche, condividere esperienze, conoscersi e socializzare.
La partecipazione è libera e gratuita, e ogni astrofilo può portare con sé la propria attrezzatura e montarla in un campo in prossimità del piazzale dell’Osservatorio.
L’Osservatorio Astronomico di Campo Catino, nell’occasione, sarà aperto al pubblico, mettendo a disposizione alcuni strumenti e le proprie sale per la proiezione di documentari scientifici inerenti le spedizioni scientifiche compiute nei principali Osservatori Astronomici Professionali del mondo. Continua a leggere 1° Star Party dei Monti Ernici

Pubblicato il

Cerimonia intitolazione asteroide a Nino Manfredi

Cerimonia intitolazione asteroide a Nino Manfredi

Lunedì 5 Febbraio 2007, alle ore 16.30 presso il Salone della Provincia di Frosinone si svolgerà la cerimonia ufficiale per l’intitolazione dell’asteroide 2002 NJ 34 scoperto dall’Osservatorio di Campo Catino ed intitolato al grande attore Nino MANFREDI all’indomani della sua scomparsa.

Per la prima volta in Italia un asteroide viene dedicato ad un personaggio del cinema ed è stata scelta, per questa importante occasione, una ricorrenza particolare: il ventesimo compleanno dell’Osservatorio che ha iniziato le sue attività nel 1987 ed ha accolto, fino ad oggi, circa 100.000 visitatori.

Grandi preparativi in atto grazie al sostegno della Regione Lazio, della Provincia (con i relativi Assessorati alla Cultura) e del Consorzio di Campo Catino con il patrocinio anche dell’Unione Astrofili Italiani, dell’International Dark-Sky Association e della nuova sezione SIPS (Società Italiana per le Scienze) provinciale. Continua a leggere Cerimonia intitolazione asteroide a Nino Manfredi

Pubblicato il

Cometa Linear S4 dall’Osservatorio Astronomico di Campo Catino

Cometa Linear S4 dall’Osservatorio Astronomico di Campo Catino

Loc. Colle Pannunzio, Guarcino (FR), 21/07/2000

Stasera è previsto il massimo di luminosità per la cometa Linear S4, e prevedo che come sempre soprattutto quando ci sono eventi astronomici particolari, l’osservatorio di Campo Catino sarà pieno di curiosi ed appassionati. Andiamo a dare una mano.
Arrivo alle ore 20:15 TMEC, è presente solo un gruppo di gente che assiste ad una lezione teorica all’interno della cupola dell’osservatorio che ospita il grande riflettore da 80 cm. Nel piazzale antistante l’osservatorio sono stati piazzati strumenti come il Dobson da 30 cm motorizzato, un riflettore da 20 cm ed infine un binocolo 20X80.
Nel binocolo che possiede un largo campo e un piccolo ingrandimento, la cometa appare come un astro chiomato di piccole dimensioni che ha una luce diffusa e nebulare e si trova vicino una stella.
In una campo, prossimo al suddetto piazzale ci sono altri strumenti: ben due C8 (SC da 20 cm), un riflettore da 8″, un binocolo 20X80. C’è chi punta la cometa prossima a nascondersi dietro la montagna, chi inquadra vaste regioni della Via Lattea, chi risolve qualche stella doppia come la bellissima Albireo nel Cigno o Mizar dell’Orsa Maggiore. Io ho il compito di illustrare alla gente le principali costellazioni del cielo estivo e faccio notare come sulla Via Lattea si staglino vaste zone scure di polveri, che sotto questo cielo bellissimo e terso sono ben riconoscibili.
Osservando la cometa a 161X nel C8 di Ugo Tagliaferri, finalmente posso dire che questa cometa è molto carina; essa presenta una grande chioma che sovrasta, per dimensioni e luminosità, la coda, all’inizio del mese ben più estesa ed appariscente, nonostante la cometa fosse più lontana dal perielio oltre che dalla Terra.
Il cielo di Campo Catino stasera è splendido. La magnitudine limite allo zenit ha superato tranquillamente la +6.0. La Via Lattea solca grandiosamente le nostre teste, mentre si possono apprezzare ad occhio nudo M16, M17 oltre M24,  M8 e anche M7 con il vicino M6. Nell’Ercole riesco ad osservare ad occhio nudo anche il grandioso M13, l’ammasso globulare della nostra galassia più grande e luminoso, visibile dal nostro emisfero boreale.