Pubblicato il

Atlantide tra mito e realtà

Atlantide tra mito e realtà

PlatoneIl fatto che Platone sia stato il primo a parlare di Atlantide, ha dato alla storia molto credito. Platone è il padre della filosofia occidentale; il suo pensiero è alla base della nostra civiltà  ed è per questo che la storia di Atlantide è più accettabile, perché è arrivata a noi tramite i suoi scritti e non quelli di qualcun’altro.
Platone scrisse di Atlantide solo negli ultimi anni della sua vita, ma la storia l’aveva ascoltata in gioventù, durante una cena, un resoconto che se veritiero egli deve aver in qualche modo udito di nascosto. Il Convivio, ospitato dallo zio di Platone, era una tradizionale occasione di incontro del tempo, in cui facoltosi e colti uomini greci si incontravano, mangiavano, bevevano, discutevano. Il grande maestro di Platone, Socrate era sempre presente,e forse il giovane discepolo si inserì di soppiatto tra i convitati, approfittando del suo mentore e ascoltò quello che gli uomini stavano dicendo.

La leggenda di Atlantide, egli apprese, era già vecchia di generazioni, tramandata da Solone, famoso saggio e legislatore greco, vissuto nel sec a.C. che a sua volta l’aveva ascoltata in Egitto. Continua a leggere Atlantide tra mito e realtà

Pubblicato il

Atlantide

Atlantide

Sarebbe più giusto intitolare questa pagina “Atlantide: tra mito e realtà …“. Il mito, o meglio, la mitistoria di Atlantide è infatti molto complessa: la sua conoscenza la dobbiamo grazie agli scritti di Platone, nei dialoghi di Timeo (II) e Crizia. Nella mitologia europea è un isola nel mare Atlantico, distrutta da un’ondata o da un maremoto; secondo il filosofo greco, un’isola lungo le coste del Marocco che tentò di assoggettare i suoi vicini, ma venne sconfitta da Atene e poi distrutta. Le due storie comunque hanno in comune solo quest’ultimo aspetto: la distruzione cioè dell’isola; per il resto, sono molto diverse: per noi Europei era la sede di una magnifica civiltà, che forse avrebbe costruito le piramidi egiziane e scoperto l’America; per i Greci antichi, un impero militarmente potente con volontà di espandersi. Come possiamo notare, la base storica dei miti è abbastanza diversa, almeno nei contenuti fondamentali.

Sicuramente il racconto più popolare resta quello di Platone: a narrare la storia è Crizia, grande oratore greco, da lui udita dal proprio avo, che l’aveva a sua volta appresa da Solone, e questi da un sacerdote egiziano; l’ambito cronologico torna indietro rispetto al momento del discorso di ben 9000 anni: è questo il motivo per cui nonostante l’impresa fosse la “più meravigliosa di questa repubblica, […] la memoria sua non bastò fino a noi”. Continua a leggere Atlantide