Pubblicato il 4 commenti

Introduzione alla Gigapixel Photography

dresdenSono sempre stato attratto dai mosaici, intesi come collage tra più fotografie a formare splendidi paesaggi.
Nel mio piccol(issim)o infatti ho già realizzato qualche panorama, alcuni già pubblicati (esempi 1 e 2), altri ancora no B-)

A fine dicembre scorso fu ufficialmente presentato il progetto Dresden 26 Gigapixel, per il quale sono stati necessari ben 1655 scatti a largo campo, equivalenti a circa 3500 scatti di una fotocamera compatta, per oltre 100 GB di spazio fisico occupato.  L’angolo orizzontale ottenuto è stato di circa 268° per 79° di altezza.Ora invece è giunto il momento di svelare Paris 26 Gigapixel, il cui panorama è stato ripreso mediante tecniche simili: sono state necessari ben 2346 scatti in circa 2 ore e mezzo di riprese continuate. L’angolo orizzontale ottenuto è stato di 219°. Qui sotto una piccola anteprima.

paris

Dunque andate su http://www.paris-26-gigapixels.com/ e navigate nell’immagine, provate a zoomare e a cercare particolari che sono tutti da scoprire 🙂

Prossimamente parleremo di come è possibile ottenere simili risultati, quali tecniche, strumentazioni etc…

Continuate a leggere le pagine di questo blog, abbonatevi ai feed rss o seguiteci su Twitter.

4 pensieri su “Introduzione alla Gigapixel Photography

  1. E' favoloso! (soprattutto la musichetta in sottofondo XD) sinceramente non mi piace molto la “vista” però la tecnica usata è eccezionale! 🙂

  2. Dunque, la musichetta inizialmente l'ho detestata e quindi ho messo “mute” XD però poi mi è entrata nell'orecchio e ora ascolto solo quella da ieri sera ahahah, mi fa proprio trasferire con la mente a Parigi 😉

  3. *_* bellissime immagini *_*

  4. Ma che meraviglia!!! *___* Sembra davvero che immagini e musica ti portino lì.. troppo bello!!!

I commenti sono chiusi.