Pubblicato il 2 commenti

Come aiutare la ricerca contro il cancro, da casa, con BOINC

Forse non tutti sanno che il computer che usiamo quotidianamente rimane perlopiù inutilizzato, soprattutto in relazione a cosa facciamo con esso. La maggior parte di voi, molto probabilmente, terrà il pc acceso 7-10 ore al giorno, per ascoltare un pò di musica, controllare la posta elettronica, girovagare su Facebook in cerca di qualcosa di (veramente) interessante da fare. In realtà il vostro pc stà consumando energia elettrica ed è pressoché inutilizzato.
Da oggi potete dare un senso al vostro pc e aiutare attivamente la ricerca scientifica, comodamente da casa, senza muovere un dito, semplicemente sfruttando le risorse inutilizzate del vostro pc di casa.
Se siete interessati a scoprire come fare, leggete oltre.

Vi basta installare un software chiamato BOINC,  ideato e sviluppato dall’Università di Berkeley, California e scegliere a quali progetti scientifici partecipare. Non servono conoscenze scientifiche o capacità particolari. Basta essere sensibili al problema e capire che il vostro piccolo gesto, assieme a quello di milioni di altre persone in tutto il mondo, può aiutare molti istituti di ricerca a curare il cancro infantile, la Sindrome da Immunodeficenza Acquisita (AIDS) o a combattere la fame del mondo (WorldCommunityGrid).

Esistono poi progetti atti a scoprire eventuali segnali provenienti da Civiltà Intelligenti Extra-terrestri (SETI@home).

O, ancora, potete aderire ad un progetto che mira a prevedere come cambierà il clima nei prossimi decenni, tramite complessi modelli matematici (ClimatePrediction.net).

Tutto ciò è possibile senza alcuno sforzo: vi basterà installare il software BOINC sul vostro pc, scegliere i progetti da supportare. A tutto il resto penserà BOINC e la potenza elaborativa del vostro personal computer.

Da non dimenticare l’adesione ai gruppi della SAPIENZA – UNIVERSITA’ DI ROMA, che dal 2005 segue diversi progetti di ricerca internazionali e mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla tematica del calcolo distribuito e di BOINC, ancora sconosciuti in Italia.

Approfondisci la tematica.

Work in progress.

2 pensieri su “Come aiutare la ricerca contro il cancro, da casa, con BOINC

  1. E' importante che si faccia informazione su queste tematiche che non tutti conoscono…

    Continuate così 😀

  2. E' importante che si faccia informazione su queste tematiche che non tutti conoscono…

    Continuate così 😀

I commenti sono chiusi.