Pubblicato il

World Wide Telescope e fotografie astronomiche

 Le funzionalità  sono simili a quelle di Google Maps,è possibile zoomare una regione di cielo e spostarsi con il solo ausilio del mouse. Rispetto all’esplorazione del cielo di Google Earth, mi pare che le immagini siano di qualità  migliore, ed è possibile scegliere tra diverse foto e cataloghi che esplorano anche le bande dell’infrarosso, ultravioletto e raggi x! L’applicazione in pratica mette a disposizione le immagini di un gran numero di osservatori in una forma non convenzionale: piuttosto che avere una comune galleria web, le immagini sono posizionate direttamente su una mappa stellare, una volta inquadrato uno spicchio di cielo è possibile sfogliare tra le varie immgini che lo ritraggono disponibili a catalogo!

Il link da seguire per raggiungere la pagina di accesso al servizio è www.worldwidetelescope.org, dalla quale è possibile, per chi dispone di Silverlight, avviare l’applicazione web cliccando sul tasto:

altrimenti gli utenti windows possono istallare una versione locale dello stesso programma. Dalla pagina di accesso sono inoltre disponibili ulteriori informazioni, supporto, e video che mostrano le potenzialità del sistema.

Segnaliamo infine la possibilità  di visualizzare le proprie immagini sulla mappa del cielo, con le indicazioni degli lementi presenti nella foto riconosciuti dal sistema WWT. Per caricare una propria immgina basta lanciare l’applicazione e cliccare su Explore > Open > Image, selezionare dal proprio computer l’immagine che si vuole inviare ed attendere l’elaborazione.

Su Flickr è nato il gruppo Astrometry che si appoggia al WWT per decifrare foto astrali non classificate e riconoscere gli elementi catturati dalle nostre immagini, con commenti, forum ed informazioni aggiuntive, per qualsiasi domanda si possono usare i commenti in fondo a questa news oppure Flickr.

Foto Astronomiche su Photo.net

Sul sito di fotografia Photo.net, gli editori scelgono ogni mese le migliori immagini legate da un tema comune e le pubblicano su un’apposita pagina. Per il mese di novembre il tema scelto è stato lo Spazio. Il risultato è stato una splendida galleria di immagini che vi invito a vedere cliccando su una qualunque delle miniature in basso. Buona esplorazione a tutti, Roberto!

Miniatura per il collegamento all'astrofotografia del sito Photo.net Miniatura per il collegamento all'astrofotografia del sito Photo.net Miniatura per il collegamento all'astrofotografia del sito Photo.net Miniatura per il collegamento all'astrofotografia del sito Photo.net