Pubblicato il

La piccola sonda europea Huygens si lancia su Titano

Saturno

Alla vigilia di Natale 2004 arriva la notizia che sta facendo parlare tutti, addetti ai lavori e non. La navicella europea, che ha importanti attrezzature italiane, staccandosi dalla sonda madre, l’orbiter della NASA Cassini, con cui ha viaggiato per 7 lungi anni, in lungo e in largo per il Sistema Solare, potrà dirigersi per poi alla fine perdersi, verso la superficie del più grande dei satelliti naturali del Signore degli Anelli, il gigante gassoso Saturno.

L’operazione è delicata, in quanto l’orbiter dovrà ricevere quei dati aspettati e tanto sognati dai ricercatori europei e non solo loro, provenienti dall’atmosfera di metano della Luna e poi rimandarli verso la Terra. Le apparecchiature di Huygens tuttavia rimarranno in stand-by fino all’entrata effettiva della sonda nell’atmosfera di Titano, momento che arriverà verso la metà di gennaio.

Qui di seguito troverete bellissime immagini del complesso sistema di anelli di Saturno.

Clicca sulle immagini per ingrandire (Credits: NASA/ESA)

Saturno

Saturno